
Archi di Pasqua di San Biagio Platani.
In un piccolo Comune dell’agrigentino si festeggia la pasqua come una volta, la tradizione degli Archi di Pasqua non è solo un bene economico che muove migliaia di turisti, ma rappresenta anche il simbolo di una comunità fiera. La tradizione si tramanda di generazione in generazione.Questo cerimoniale si svolge in un preciso momento dell’anno, quando la natura, con un’esplosione di profumi e colori, nella Valle dei Sicani celebra il risveglio della primavera. ricca di devozione, di cultura, di arte. La centralità religiosa della festa porta attraverso l’esuberanza e la vitalità dell’immaginario collettivo alle forme più sorprendenti di arte: Architettura , pittura , scultura ,spettacolo , suoni , gesti , arte , musica ed altri linguaggi espressivi, attraverso la tradizione perpetuata dalle due confraternite divengono espressione culturale di un territorio.
Foto di Eduardo Cicala
Il Libro ” Archi di Pasqua”
Lascia un commento